Busiate alla crema di zucca e speck
Le busiate sono un formato di pasta tipico siciliano, nello specifico della zona di Trapani ma diffuse in tutta la Sicilia.
Salemi, un paese in provincia di Trapani ne è la patria.
Ogni anno ad agosto si ripete come una tradizione la “Sagra della busiata” dove è possibile degustare e conoscere questo buonissimo formato di pasta nelle sue variati di carne e pesce accompagnato da un buon bicchiere di vino locale.
Sono delle spirali attorcigliate su se stesse con un buco al centro, ideali con dei ricchi e succulenti sughetti o condimenti di carne e pesce. Ottimi come primo piatto della domenica o in occasione di un pranzo in famiglia.
La ricetta di oggi è molto colorata, ho affiancato il sapore delicato della zucca a quello intenso e deciso dello speck dell’Alto Adige e il risultato è un primo piatto da leccarsi i baffi, un condimento cremoso che avvolge queste spirali di farina di grano duro.
Ingredienti:
- 400 g zucca
- speck dell’Alto Adige q.b
- 1 cipolla
- 1 cucchiaino di dado granulare San Martino bio Sun
- olio evo q.b
- 200 g busiate
- 1 bicchiere d’acqua
- sale
Preparazione:
Pulite la zucca e tagliatela prima in spicchi e poi a cubetti, fate imbiondire una cipolla in un filo d’olio evo, e successivamente aggiungete i cubetti di zucca, fate cuocere per 8 minuti aggiungendo 1 bicchiere d’acqua a poco a poco e versando a pioggia un cucchiaino di dado granulare Bio Sun San Martino che grazie alla curcuma donerà un sapore in più alla zucca, fate cuocere per altri 7 minuti a fuoco vivace.
Tagliate lo speck a cubetti e rosolatelo in padella senza l’aggiunta di olio, quando il lardo sarà ben sciolto spegnate il fuoco.
Portate ad ebollizione una pentola d’acqua salata, versate le busiate e fate cuocere per circa 12/14 minuti (varia a seconda del formato), ma comunque scolatela al dente.
Nel frattempo con l’ausilio di un frullatore a bicchiere o a immersione frullate la zucca, se volete potete aggiungere della panna da cucina o del formaggio cremoso spalmabile.
Passate in padella la crema e scaldatela insieme allo speck.
Scolate la pasta e condite bene con la crema e lo speck, impiattate e servite bella calda fumante.
Come sempre vi auguro un buon appetito e vi dò appuntamento alla prossima ricetta…