Mini plum-cake
Un dolce molto antico che non ha origini in Italia ma bensì nel Regno Unito, infatti il nome si riferisce ad una torta fatta con le prugne, letteralmente tradotto “ torta di prugne”, che veniva servita accompagnata al tè delle cinque del pomeriggio.
Ormai è un dolce diffuso in tutto il modo, e ha numerose varianti, classico, al cioccolato, marmorizzato, al limone, allo yogurt, ai mirtilli, frutti di bosco, cocco, salato (vedi articolo plum-cake salato) dai mille gusti insomma e chi più ne ha più ne proponga.
Ottimo anche per la colazione e per le merende dei vostri bambini in quanto fatto con ingredienti sani e semplici, anche per il suo formato, comodo, non eccessivo e adatto anche a coloro che ogni tanto desiderano fare un piccolo peccato di gola senza eccessi.
Sono dei mini plumcake realizzati in dei piccoli pirottini, molto comodi che potete tranquillamente trovare nei supermercati o nei negozi di casalinghi, o se preferita (un po’ più difficili da reperire) potete utilizzare quelli in alluminio.
Ingredienti:
- 125 g farina 00
- 125 g margarina vegetale
- 100 g zucchero semolato (se preferite di canna)
- 3 uova intere
- ½ bustina di lievito per dolci
- 1 limone biologico grattugiato
- 30 ml rum bianco
- 50 ml latte (bevanda vegetale)
Preparazione:
Tirate fuori dal frigorifero la margarina almeno sei ore prima affinché possa essere lavorata con facilità.
Lavoratela con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e aggiungete una alla volta le uova, il latte (bevanda vegetale) il rum e lavorate bene.
Accendete il forno e fate riscaldare bene a 180°.
Incorporate la farina setacciata e il lievito vanigliato.
Versate a pioggia il limone grattugiato e giratelo bene con un cucchiaio di legno.
Riempite i pirottini per plum-cake fino a ¾, infornate e fate cuocere per 20 minuti a 180° con funzione ventilata.
Sfornate, fate raffreddare e servite accompagnata da una buona tazza di tè caldo o da una bella spremuta d’arancia fresca fatta da voi per i vostri piccoli…
Per delle merende più golose potete aggiungere nell’impasto i canditi o le gocce di cioccolato e se preferite innevate con dello zucchero a velo.