Gli Angoli di Daniela
Il più bel successo in cucina è riuscire a riempire lo stomaco con l’immaginazione. (José Manuel Fajardo)

Ciambelline sarde, ricetta antica

Un dolce, una storia. Una storia che parte da lontano e che rievoca ricordi e sapori e cultura dell’isola.

Accompagnavano momenti di festa in famiglia, feste di paese e spesso erano un regalo da donare a chi partiva e andava lontano per far si che portasse con se un pezzo dell’amata terra.

Amate e apprezzate ancora in tutta la Sardegna e non solo, le ciambelline non possono tutt’ora mancare in un vassoio che va fuori terra, è ancora un portar fuori un pezzo di storia.

Realizzate con ingredienti semplici, gli unici che si avevano in casa e mi permetto di aggiungere anche “di alta qualità”, fra cui le uova fresche e lo strutto, quest’ultimo un ingrediente che aggiunge un sapore unico e una consistenza perfetta alle ricette tipiche della cucina sarda, privo di conservanti.

lo strutto gioca un ruolo fondamentale, dona alle ciambelline una friabilità inconfondibile e un sapore ricco che si sposa perfettamente con gli altri ingredienti.

Ingredienti:

500 g farina 0

200 g zucchero semolato

170 g strutto

2 uova intere

cannella q.b

scorza di un limone biologico

1/2 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

marmellate a piacere

zucchero a velo per decorare (per i più golosi consiglio quello vanigliato)

Preparazione:

La primissima cosa da fare è setacciare la farina con il lievito e la vanillina, grattugiare la scorza di un limone biologico e tenere entrambe da parte.

Vi consiglio inoltre di lasciare lo strutto fuori dal frigorifero almeno mezz’ora prima dell’utilizzo, affinché risulti morbido e facilmente lavorabile.

Lavoriamo le uova intere con lo zucchero semolato (possiamo farlo con la planetaria oppure a mano), poi aggiungiamo lo strutto e lavoriamo per alcuni minuti.

Incorporiamo la scorza di un limone biologico precedentemente grattugiata, un cucchiaino di cannella (a seconda del vostro gusto potete aumentare o diminuire la quantità).

Come ultimo ingrediente versiamo la farina a poco a poco, impastiamo da formare un composto uniforme e compatto, formiamo così una palla, facciamo riposare in frigorifero per almeno 30′ avvolta nella pellicola.

Infariniamo una spianatoia, stendiamo con l’aiuto del mattarello la pasta, tagliamo la pasta con due coppa pasta di differenti dimensioni, uno più grande e uno leggermente più piccolo.

Adagiamo le forme in una teglia rivestita di carta da forno e facciamo cuocere per circa 10/12 minuti a 180°.

Una volta sfornate, lasciamo raffreddare e poi adagiamo un cucchiaio generoso di marmellata a vostro piacere nella parte centrale livellando con un cucchiaio e adagiamo sopra la parte più piccola.

L’ultimo passaggio consiste nella decorazione con lo zucchero a velo, mi raccomando abbondante.

Le nostre ciambelline sarde “ricetta antica” sono pronte, non ci resta che gustarle per accompagnare un momento in famiglia, un’occasione per stare con amici o semplicemente per gustarle a colazione per un dolce e sano risveglio.

Vi invio a scoprire anche altre ricette sarde come: formaggelle sarde ; meringhe sarde

lascia un commento